I.I.S. G. VALLAURI: progetto E-mobility #roadtoemobilty 2021
IV Edizione E-Mobility, ottobre 2020 - maggio 2021
Elettricità Futura patrocina il progetto "E-Mobility"(alla sua IV edizione), considerato strategico e promosso dall'I.I.S. G.Vallauridi Fossano.
Per il 2020-21 sono in corso di organizzazione diverse iniziative: un concorso per le scuole (approvato dal MIUR) alla sua seconda edizione, corsi di formazione per professionisti, convegni (con rilascio di crediti agli iscritti agli Ordini aderenti), eventi per la cittadinanza, test drive di veicoli a basso consumo, nell'ottica della divulgazione e di una crescente sensibilità all'ambiente e allo sviluppo sostenibile, obiettivi questi ormai imprescindibili nella vita di tutti e sanciti nell'"Agenda 2030" dell'ONU.
Inoltre è già stata firmata la "Rete di scuole per la mobilità sostenibile nella didattica" (anch'essa con l'approvazione del MIUR) con lo scopo di promuovere e divulgare sempre meglio la tematica della mobilità come fattore fondamentale, ancorché non esclusivo, di uno sviluppo sociale a basso impatto a tutto favore del nostro pianeta, di cui ilVallauriè scuola capofila.
Il primo convegno previsto dal progetto Emobility dal titolo "Riscaldamento globale ed economia circolare" si svolgerà mercoledì 2 dicembre dalle ore 11.00 alle 13.00 e tutti gli interessati potranno seguirlo dal canale YouTube "emobility fossano" gratuitamente.
Il secondo convegno previsto dal progetto "Emobility" dal titolo “L'infrastruttura di ricarica (IdR): lo stato attuale e la ricerca"si terrà il24 febbraiop.v. in streaming sul canale youtube "Emobility Fossano", in cui interveranno ricercatori di RSE e tecnici delle case costruttrici (ABB, BITRON, SCAME) e delle ditte che installano colonnine in Piemonte ed in Italia (ENEL X, MOTUS-E). Si svolgerà infatti l’inaugurazione delle stazioni di ricarica installate nel Laboratorio di Elettrotecnica (TDP) e della colonnina a due uscite collocata nel cortile della scuola al servizio del Laboratorio di mobilità sostenibile elettrica, utilizzato dagli studenti dei Settori Meccanico ed Elettrotecnico. Come di consueto saranno riconosciuti i crediti formativi a periti e ingegneri. Disponibili di seguito il programma e il comunicato stampa sul convegno.
Per maggiori informazioni sull'iniziativa visita il sito del progetto e quello dell'Istituto Vallauri.