La situazione di difficoltà economica e sociale che stiamo ancora attraversando a causa dell’aggressione dell’emergenza pandemica ha sottolineato drammaticamente l’esigenza di avere un sistema di ammortizzatori sociali efficiente e razionale. Da qui il rinnovato impegno alla progettazione della riforma del sistema italiano per correggerne frammentarietà, differenziazioni irragionevoli ed insufficienze, con una maggiore connotazione universalistica.
Nella presente fase di messa a punto di un nuovo intervento governativo, il mondo delle utilities dell’energia intende partecipare costruttivamente al dibattito in corso, con un proprio contributo di idee e riflessioni per la costruzione di un nuovo sistema in grado di rispondere ai nuovi bisogni sociali, ma sostenendo al contempo le trasformazioni del sistema economico in coerenza con le linee di sviluppo europeo e con le politiche industriali connesse al PNRR (rivoluzione verde e transizione ecologica, efficienza energetica, economia circolare, trasformazione digitale, innovazione, ecc.), in una prospettiva più orientata al sostegno di politiche attive e che non penalizzi quelle imprese, come le utilities, che dimostrano di contribuire concretamente alla riduzione del rischio sociale.
Utilitalia ed Elettricità Futura invitano le imprese associate ad una riflessione per una proposta comune sul tema con un webinar che si terrà il giorno 12 luglio pv con inizio alle ore 11,00 e termine entro le ore 12,30 e che si avvarrà del contributo della professoressa Silvia Ciucciovino, ordinario di Diritto del lavoro presso l’Università Roma Tre e componente del CNEL.
Contenuti Protetti
stai visualizzando un’area del sito Elettricità Futura riservata. Per leggere i contenuti devi effettuare l’accesso con le tue credenziali