La società sostenibile del futuro: il ruolo dell'ingegneria chimica
Roma Hotel Raddison Blu (Via Filippo Turati, 171)
Il Comitato Organizzatore ha il piacere di invitarLa a Roma per partecipare a questo evento il 29 gennaio 2019. Il programma comprende un intervento generale introduttivo e tre interventi plenari sull’Energia, Chimica Verde/Bioraffineria e Mobilità Sostenibile, seguiti ognuno da una tavola rotonda tra rappresentanti dell’accademia e dell’industria. Nella sede dell’evento una sala principale e sale ancillari accoglieranno immagini e didascalie sulla storia dell’industria chimica e sul ruolo degli ingegneri chimici. I partecipanti avranno anche la possibilità di presentare le loro idee ed innovazioni. Noi crediamo che questo evento possa dare un contributo importante a meglio definire il futuro della professione dell’ ingegneria chimica. La nostra società sta andando incontro ad una grande trasformazione, creando nuovi paradigmi. L’Energia, la Chimica e la Mobilità stanno cambiando notevolmente, muovendosi nella direzione di forme senza carbonio. Come sarà influenzata l’ingegneria chimica da tale cambiamento radicale? Il nostro obiettivo è offrire una panoramica delle tendenze più recenti e avanzate in questi temi e discuterli con esperti provenienti da diversi settori. L’evento mira a (i) mettere insieme scienziati dall’Università, Manager dell’industria, decision maker del mondo politico e delle aziende. ii) stimolare e creare un forum interdisciplinare per la discussione, (iii) Stimolare una forte interazione con l’obiettivo di raggiungere una visione più chiara circa i futuri campi di interesse per l’ingegneria chimica e per le professioni collegate.
L'evento si svolgerà il 29 gennaio a Roma presso l'Hotel Raddison Blu (Via Filippo Turati, 171) a partire dalle ore 8:30. All'interno della tavola rotonda "Energia: scenari futuri e prospettive" interverrà Andrea Zaghi, Direttore Generale di Elettricità Futura.