
Quarto dei sei incontri promossi dall'ENEA nell'ambito delle attività del Progetto ES-PA "Energia e Sostenibilità per la Pubblica Amministrazione" e dedicati alla presentazione e all'analisi di best practice dedicate ad una maggiore sostenibilità economico-ambientale dei sistemi energetici e di dimostratori pilota presenti e/o realizzabili sul territorio. Nel corso di sei incontri, che si terranno in modalità digitale da aprile a settembre 2021, gli esperti ENEA discutono di aspetti tecnologici, normativi e finanziari oltre che di campagne di comunicazione e comportamenti consapevoli dei cittadini.
Nell’ambito del Progetto, è stato realizzato da ENEA uno strumento di analisi economico/ambientale delle strategie di gestione di reti/microreti energetiche caratterizzate dalla presenza di impianti di poligenerazione distribuita e fonti rinnovabili elettriche e termiche, che consente di determinare il costo energetico totale giornaliero e la quantità totale di emissioni di CO2 giornaliere relative alle strategie di gestione adottate per il funzionamento della rete/microrete energetica in esame. Tale strumento si rivolge alla Pubblica Amministrazione allo scopo di migliorare la pianificazione energetica regionale nel settore della produzione da fonte rinnovabile e delle reti energetiche, consentendo di effettuare una valutazione tecnico-economica e ambientale delle diverse strategie/soluzioni adottabili nell’ambito di reti/microreti energetiche.
Il presente documento si colloca nell’ambito dell’Attività 1.6.3 del Progetto ES-PA, che si pone come obiettivo il miglioramento della pianificazione energetica regionale nel settore della produzione da fonte rinnovabile e delle reti energetiche.
Per conoscere il programma ed iscriversi clicca sul seguente link.