attendere prego…

Cerca

Eventi e Formazione

Eventi e Formazione / Eventi / 18-11-2021

XIII Conferenza nazionale per l’Efficienza Energetica

23 - 24 novembre 2021, Roma Palazzo Rospigliosi

Facciamo i conti con la transizione è il titolo della XIII Conferenza nazionale per l’efficienza energetica organizzata da Amici della Terra, che torna in presenza il 23 e 24 novembre 2021 a Roma, Palazzo Rospigliosi, alla quale partecipa anche Elettricità Futura.

È organizzata in 4 sessioni e presenta l’analisi degli Amici della Terra che ripropone la chiave dell’efficienza energetica per conseguire una riduzione graduale, ma certa e progressiva, delle emissioni climalteranti in Italia e in tutto il mondo, basata su un’ampia gamma di soluzioni disponibili e sul trasferimento di tecnologie. Affronteremo questi temi anche alla luce degli esiti del G20 e della Cop26. 

La Conferenza si propone inoltre di discutere obiettivi, tempi e strumenti del Green Deal europeo che, con il programma di attuazione Fit For 55, ha già mostrato evidenti contraddizioni e inadeguatezze.

Nella prima sessione, martedì 23 novembre, le aziende, gli operatori, e le istituzioni del mondo dell’energia saranno sollecitati a presentare i propri risultati e le proprie attività basate sull’efficienza energetica, quali l’integrazione dei sistemi energetici con il recupero di ogni fonte di calore dispersa, lo sviluppo di infrastrutture che facilitino l’economia circolare, un rafforzato utilizzo dei certificati bianchi per stimolare l’innovazione nell’industria, la pianificazione dell’utilizzo dei combustibili alternativi per il settore dei trasporti, gli interventi per l’efficientamento, la messa in sicurezza e la riqualificazione degli edifici.

Andrea Zaghi, Direttore generale Elettricità Futura, interverrà nella seconda sessione, martedì 23 novembre pomeriggio, dedicata ai costi sociali, ambientali ed economici degli scenari di transizione analizzando criticamente i propositi e la stessa realizzabilità di una decarbonizzazione basata esclusivamente su rinnovabili elettriche e politiche di elettrificazione parziali e velleitarie.

La terza sessione, mercoledì 24 novembre, presenterà uno studio sull’efficacia delle politiche di incentivazione delle pompe di calore.

La quarta sessione, mercoledì 24 novembre pomeriggio, sarà dedicata al tema dell’attuazione del Global Methane Pledge che si è affermato come uno dei principali risultati della Cop26. L’Italia deve svolgere un ruolo di capofila a livello europeo su questo terreno a partire dal documento di indirizzi per una “Strategia italiana per la riduzione delle emissioni di metano della filiera del gas naturale”.

Politici ed esperti, rappresentanti delle istituzioni europee e del Governo sono invitati a partecipare alla discussione.

Per maggiori informazioni sulla Conferenza e sulle modalità per seguire i lavori anche in streaming, vi inviato a consultare la pagina dell'evento.

CONDIVIDI

FACEBOOK   /   TWITTER   /   LINKEDIN

Ultime novità da EF

Latest

Iscriviti alle Newsletter Elettricità Futura
iscriviti

Ho letto e accetto l’informativa sulla privacy

Accedi al tuo profilo
Elettricità Futura

Hai dimenticato la password? Clicca qui

Non hai le tue credenziali di accesso? Creale adesso >>>

Vuoi richiedere un preventivo? Clicca qui