attendere prego…

Cerca

News

News / News / 31-03-2025

Fotovoltaico flottante: l’innovazione al servizio della transizione energetica

L’evento dell'Istituto per la Competitività (I-Com), in collaborazione con Elettricità Futura e Green Ideal Holding evidenzia il ruolo strategico della tecnologia nella transizione energetica

Si è concluso il 25 marzo il convegno "Fotovoltaico flottante: l’innovazione al servizio della transizione energeticaorganizzato dall'Istituto per la Competitività (I-Com), in collaborazione con Elettricità Futura e Green Ideal Holding, e la media partnership di Quotidiano Energia.

Nel corso dell’incontro, istituzioni, imprese, mondo associativo ambientale e agricolo ed esperti del settore hanno analizzato le opportunità legate allo sviluppo di questa tecnologia, che sta registrando una crescita significativa a livello globale ed europeo.

Con l’Europa come secondo mercato mondiale, il fotovoltaico flottante si configura come una soluzione ad alto potenziale per il sistema energetico italiano, in virtù della disponibilità di superfici idriche e dell’elevata irradiazione solare. Giorgio Boneschi, Direttore Generale di Elettricità Futura, ha aperto così il convegno, sottolineando come il fotovoltaico flottante possa contribuire in modo determinante al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione, trattandosi di "una tecnologia in grado di integrare e diversificare il mix energetico".

Grazie al posizionamento dei pannelli su strutture galleggianti, gli impianti di fotovoltaico flottante permettono di ottenere importanti benefici: rapidità della posa in essere e del decommissioning, aumento dell'efficienza dei moduli, riduzione dell'evaporazione dei bacini idrici, riduzione del consumo di suolo.

A livello nazionale, risultano già avviati iter autorizzativi per circa 3 GW di impianti flottanti, distribuiti su bacini idrici di ex cave, invasi agricoli e siti industriali. Secondo le stime del settore, si prevede un tasso di crescita a tre cifre nei prossimi anni, con un progressivo consolidamento di questa tecnologia nel mercato elettrico italiano.

Nel suo intervento, il Presidente del GSE, Paolo Arrigoni, ha evidenziato il livello di maturità raggiunto dal fotovoltaico flottante, che contribuisce in modo significativo agli obbiettivi del PNIEC, e ha annunciato che, entro maggio, saranno pubblicate le regole della seconda procedura competitiva Fer2, con avvio previsto tra luglio e settembre. 

Simone Zilio, Presidente di Green Ideal Holding, ha invece posto l’accento sulla doppia valenza degli impianti flottanti, in grado di coniugare gli obiettivi della transizione energetica con la tutela delle risorse idriche, sempre più esposte ai rischi legati ai cambiamenti climatici.

Stefano Da Empoli, Presidente di I-Com, si è soffermato sui variegati benefici economici e sociali per le comunità locali e per la conservazione della riserva idrica costituita dai bacini, a rischio evaporazione specie nei mesi estivi.

Disponibile il Comunicato Stampa

 

CONDIVIDI

FACEBOOK   /   TWITTER   /   LINKEDIN

Ultime novità da EF

Latest

Iscriviti alle Newsletter Elettricità Futura
iscriviti

Ho letto e accetto l’informativa sulla privacy

Accedi al tuo profilo
Elettricità Futura

Hai dimenticato la password? Clicca qui

Non hai le tue credenziali di accesso? Creale adesso >>>

Vuoi richiedere un preventivo? Clicca qui