attendere prego…

Cerca

News

News / News / 18-04-2023

L’innovazione tecnologica nell’eolico e nel solare

Il resoconto del dibattito, il video e i materiali del Webinar Technology Watch

Oltre 200 partecipanti hanno seguito in collegamento streaming fino alla fine il Webinar Technology Watch organizzato da Elettricità Futura in partnership con CESI dedicato all’Innovazione applicata alle tecnologie del solare e dell’eolico, due fonti energetiche rinnovabili che avranno un ruolo fondamentale per il raggiungimento del target 2030.

Il Piano 2030 di sviluppo del settore elettrico elaborato da Elettricità Futura, prevede l’obiettivo di installare 85 GW di nuove rinnovabili, portando all’84% del mix elettrico l’energia elettrica rinnovabile prodotta nel nostro Paese.

E’ quindi un percorso che renderà l’Italia più indipendente, sostenibile e competitiva creando oltre 360 miliardi di euro di benefici economici, in termini di valore aggiunto per filiera e indotto, e 540.000 nuovi posti di lavoro nel settore elettrico e nella sua filiera industriale nel 2030, che si aggiungeranno ai circa 120.000 di oggi.

“E’ quando Imprese e Istituzioni lavorano in sinergia verso una direzione comune che è possibile massimizzare i benefici dei nuovi investimenti nell’innovazione sostenibile per il sistema-Paese. Le Imprese hanno già scelto. Questo Governo sta dimostrando di avere tra le priorità la transizione energetica e l’innovazione nelle tecnologie rinnovabili”  ha affermato Agostino Re Rebaudengo, Presidente, Elettricità Futura, nel suo intervento introduttivo al webinar.

Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin ha infatti di recente approvato la proposta di Decreto per la diffusione degli impianti agrivoltaici innovativi che è stata trasmessa alla Commissione europea. L’obiettivo è installare almeno 1,04 GW di impianti agrivoltaici entro il 2026, come previsto dal PNRR.

Paolo Chighine, Executive Vice President Group External Relations, CESI, ha sottolineato l’importanza dello sviluppo del fotovoltaico e dell’eolico per raggiungere il target di decarbonizzazione e l’impegno di CESI nello sviluppare soluzioni tecnologiche all’avanguardia.

CESI è al momento molto attiva nell’ambito dell’eolico off-shore, sta supportando diversi progetti sia in Italia che all’estero, come ha spiegato Andrea Meola, Business Development Director, CESI, nella sua Presentazione di Keynote su eolico e fotovoltaico innovativi. Il Mediterraneo ha la grossa opportunità di diventare leader tecnologico delle applicazioni off-shore, ha aggiunto Andrea Meola.

L’innovazione tecnologica apre orizzonti di crescita senza precedenti per la filiera industriale nazionale delle energie rinnovabili, un settore che è composto da realtà competitive a livello globale. Infatti, l’Italia è il secondo esportatore di tecnologie rinnovabili in Europa e il sesto al mondo.

La Tavola rotonda del webinar, moderata da Alessio Cipullo, Responsabile Affari Tecnici, Elettricità Futura, ha coinvolto le aziende leader del settore elettrico, un comparto virtuoso che sta investendo in tecnologie innovative, come l’agrivoltaico e l’eolico offshore.

Al dibattito hanno preso parte Massimiliano Tarantino, Head of Business Development Repowering and Refurbishment, Enel Green Power, Manuel Falciatori, Business Development Coordinator, Soltec, Simone Zilio, Amministratore, Green Ideal Holding, Gian Luca Teodori, Head of Operations, EF Solare Italia, Francesco Durante Schiavone, Head of Engineering Innovation e Bernardo Visigalli, Technology Innovation Specialist, ERG, Ksenia Balanda, Direttore dei progetti eolici marini galleggianti in Italia, Renantis e BlueFloat Energy.

Il confronto ha offerto l’occasione per condividere la visione degli operatori sulle prospettive di sviluppo delle tecnologie rinnovabili, sui nuovi progetti che stanno portando avanti, sui benefici per l’economia, la società e l’ambiente dati dalla diffusione di queste tecnologie.

Aree idonee per gli impianti rinnovabili, semplificazione della burocrazia, ruolo delle Regioni e degli Enti locali: i relatori della Tavola rotonda si sono confrontati che su quali sono i principali fattori abilitanti della transizione energetica su quali barriere ancora incontrano nello sviluppo delle loro iniziative progettuali.

Le conclusioni istituzionali del Webinar Technology Watch state affidate all’intervento di Luca Ventorino, Segreteria Tecnica Dipartimento Energia, Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), che ha ripreso molti degli spunti condivisi dagli operatori intervenuti alla Tavola rotonda, approfondendo il quadro delle misure delle tecnologie innovative del solare e dell’eolico su cui sta lavorando il MASE.

Materiali per approfondire

Le presentazioni di:

La registrazione video dell’evento

 

CONDIVIDI

FACEBOOK   /   TWITTER   /   LINKEDIN

Ultime novità da EF

Latest

Iscriviti alle Newsletter Elettricità Futura
iscriviti

Ho letto e accetto l’informativa sulla privacy

Accedi al tuo profilo
Elettricità Futura

Hai dimenticato la password? Clicca qui

Non hai le tue credenziali di accesso? Creale adesso >>>

Vuoi richiedere un preventivo? Clicca qui