attendere prego…

Cerca

News

News / News / 28-05-2024

Rinnovi delle concessioni idroelettriche: l'audizione di Elettricità Futura in Regione Friuli Venezia Giulia

I materiali presentati

Elettricità Futura è intervenuta in Audizione alla IV Commissione permanente della Regione Friuli Venezia Giulia sui Rinnovi delle concessioni idroelettriche.

Nel suo intervento, Cosetta Viganò, Responsabile Affari Normativi e Regolatori Elettricità Futura, ha spiegato che per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione è necessario valorizzare al massimo il ruolo dell’idroelettrico per la creazione di un sistema energetico efficiente e sicuro, anche a supporto delle altre fonti rinnovabili.

Oltre alla realizzazione dei nuovi impianti rinnovabili, sarà fondamentale il contributo degli impianti esistenti e in particolare dei grandi impianti idroelettrici.

E’ importante superare le criticità dell’attuale quadro normativo per la riassegnazione delle derivazioni tenendo conto:

  • del perdurare della mancanza di reciprocità tra Paesi europei e della disomogeneità a livello regionale (Italia unico Paese membro che ha avviato e avvierà gare per la riassegnazione delle concessioni idroelettriche);
  • della chiusura della procedura di infrazione contro l’Italia per il ‘‘margine limitato per aumentare la concorrenza e migliorare l'efficienza nel settore dell'energia idroelettrica’’;
  • della richiesta dell’AGCM di maggiore omogeneità a livello nazionale;
  • delle raccomandazioni del COPASIR di centralizzare ed omogenizzare la disciplina, tutelare asset strategici per la sicurezza energetica del Paese nonché di garantire lo sviluppo del settore idroelettrico, valorizzando il suo contributo e favorendo nuovi investimenti nel breve periodo;
  • della necessità di acquisire una maggiore indipendenza energetica mediante la valorizzazione della produzione nazionale.

L'audizione ha offerto l'occasione per illustrare le proposte di Elettricità Futura per valorizzare l'idroelettrico, tra cui:

  • Prevedere l’introduzione di una misura analoga a quella discussa con il DL Sicurezza Energetica per superare l’impasse dell’attuale quadro normativo per la riassegnazione delle grandi derivazioni, tenendo conto del perdurare della mancanza di reciprocità tra Paesi europei, della disomogeneità a livello regionale, della chiusura della procedura di infrazione contro l’Italia e nei confronti degli altri Paesi che non prevedono procedure competitive.
  • Adottare un sistema equo di rinnovo delle concessioni, con una congrua valorizzazione dei beni asciutti di proprietà e degli investimenti su beni bagnati, per assicurare un rapido sblocco degli investimenti.
  • a tutela degli impianti idroelettrici, asset strategici per la sicurezza, l'autonomia e la decarbonizzazione del sistema energetico costituiti per oltre il 60% da centrali con un’età media superiore a 70 anni;
  • beneficio dei territori montani sui quali gli impianti insistono;
  • in favore di un rilancio industriale del settore idroelettrico italiano e dell’indotto sul territorio.

L'Associazione ritiene importante che anche l’Amministrazione regionale continui a stimolare il Governo in tal sensoperché adotti anche opzioni aggiuntive alle gare e si attivi, in tutte le opportune sedi istituzionali europee, per aprire un tavolo di confronto sul tema idroelettrico per la redazione di orientamenti unionali volti a ridurre l'evidente sperequazione ad oggi esistente e ad affermare un principio di reciprocità a livello europeo.

Si auspica che il confronto con la prossima Commissione UE porti anche al superamento dell’impegno contenuto nel PNRR in tema di procedure competitive per l’assegnazione delle concessioni. 

Le slide presentate in audizione da Cosetta ViganòResponsabile Affari Normativi e Regolatori Elettricità Futura.

CONDIVIDI

FACEBOOK   /   TWITTER   /   LINKEDIN

Ultime novità da EF

Latest

Iscriviti alle Newsletter Elettricità Futura
iscriviti

Ho letto e accetto l’informativa sulla privacy

Accedi al tuo profilo
Elettricità Futura

Hai dimenticato la password? Clicca qui

Non hai le tue credenziali di accesso? Creale adesso >>>

Vuoi richiedere un preventivo? Clicca qui