attendere prego…

Cerca

Policy

Policy / Mercato e Reti

Entrata in esercizio dei processi SII (Sistema Informativo Integrato) - Richiesta di proroga per le richieste di sospensione fornitura per morosità, riattivazione e tracking



Elettricità Futura ha trasmesso una lettera alla Direzione Mercati Retail e Tutele dei Consumatori di Energia di ARERA per segnalare alcune criticità in merito all’entrata in vigore delle disposizioni previste dalla  Delibera 638/2022/R/eel, in relazione alle decorrenze scaglionate previste rispettivamente per il 1° dicembre 2023 (processo di sospensione e di riattivazione) e per il 1° gennaio 2024 (completamento del servizio di tracking).

Alla luce delle criticità evidenziate dagli operatori, Elettricità Futura ritiene necessario un posticipo complessivo di tutte le decorrenze previste dalla delibera in questione almeno al 1° marzo 2024.

Tale proroga consentirebbe inoltre la possibilità di un Tavolo tecnico dedicato alla regolazione della gestione dell’appuntamento, al fine di fornire agli operatori indicazioni univoche sia in relazione ai processi oggetto di centralizzazione con la Delibera 638/2022/R/eel, sia in vista delle future centralizzazioni nel Sistema Informativo Integrato.

 

Leggi il testo integrale della lettera

In esito alle valutazioni condotte con gli operatori nostri Associati nell’ambito della consultazione di Acquirente Unico sulle Specifiche Tecniche dei processi relativi alle richieste di sospensione della fornitura per morosità dei clienti finali, di riattivazione della fornitura a seguita di sospensione per morosità e di tracking delle pratiche portiamo all’attenzione di Codesta Autorità alcune criticità in merito all’entrata in vigore delle disposizioni previste dalla Delibera 638/2022/R/eel già rappresentate nella risposta alla consultazione 290/2022/R/eel.

Ci riferiamo in particolare alle decorrenze scaglionate previste rispettivamente per il 1° dicembre 2023 in relazione al processo di sospensione e di riattivazione e al 1° gennaio 2024 previsto per il completamento del servizio di tracking.

Dagli ulteriori approfondimenti effettuati, infatti, gli operatori hanno rilevato:

  • la conferma di una forte complessità attuativa di revisione dei sistemi per poter adempiere alla gestione dei nuovi flussi operativi previsti dalle specifiche tecniche, considerato pure che solo dalla recente emanazione di queste ultime abbiamo potuto avviare le attività Per tale motivo la decorrenza del 1° dicembre p.v si conferma una data eccessivamente sfidante e difficilmente raggiungibile anche in considerazione delle numerose ulteriori implementazioni regolatorie in corso;
  • la necessità di condividere con i Vostri Uffici alcune ulteriori peculiarità emerse nell’analisi di tutte le casistiche di sospensione;
  • la scarsa efficienza nel dover gestire in date scaglionate e ravvicinate (a regole vigenti fra dicembre 2023 e gennaio 2024) il completamento del processo di tracking. Tale sfasamento temporale (di così breve termine) non consente di ottimizzare le implementazioni e le attività di

Alla luce delle suddette criticità, riteniamo senz’altro necessario un posticipo complessivo di tutte le decorrenze previste dalla delibera in questione almeno al 1° marzo 2024. Termine quest’ultimo del tutto in linea con quanto già espresso nella sopracitata risposta alla consultazione nella quale richiedevamo infatti un tempo di entrata in vigore un tempo non inferiore a 12 mesi dalla pubblicazione delle Specifiche Tecniche di AU.

Ciò peraltro consentirebbe, all’attuale stato di fatto che prevede il completo superamento dei regimi di prezzo a gennaio 2024, di sollevare automaticamente gli esercenti la Maggior Tutela dalle necessarie implementazioni e dai relativi investimenti, che, viceversa, sarebbero sostenuti nonostante la brevissima relativa vita utile.

Tale proroga consentirebbe inoltre la possibilità di affrontare un Tavolo tecnico dedicato alla regolazione della gestione dell’appuntamento, che occorrerà in ogni caso disciplinare al fine di fornire agli operatori indicazioni univoche sia in relazione ai processi oggetto di centralizzazione con la Delibera 638/2022/R/eel sia in vista delle future centralizzazioni nel Sistema Informativo Integrato come ad es. il processo di prima attivazione e/o subentro.

Certi dell’attenzione che vorrete riservare alla nostra richiesta anche magari con un incontro dedicato, in attesa di gentile riscontro, porgiamo i nostri più cordiali saluti.

CONDIVIDI

FACEBOOK   /   TWITTER   /   LINKEDIN

Ultime novità da EF

Latest

Iscriviti alle Newsletter Elettricità Futura
iscriviti

Ho letto e accetto l’informativa sulla privacy

Accedi al tuo profilo
Elettricità Futura

Hai dimenticato la password? Clicca qui

Non hai le tue credenziali di accesso? Creale adesso >>>

Vuoi richiedere un preventivo? Clicca qui