attendere prego…

Cerca

Policy

Policy / Transizione energetica e procedure autorizzative

Osservatorio idrico permanente del Distretto del Po

Resoconto sintetico di Riunione (07/09/2022)

 

Il 7 settembre si è tenuta la 15° riunione dellOsservatorio Idrico Permanente del Distretto del Po cui ha partecipato Iulca Collevecchio per Elettricità Futura.

Leggi il testo intregale del Resoconto. 

Il 7 settembre si è tenuta la 15° riunione dell’Osservatorio Idrico Permanente del Distretto Idrografico Po del 2022. Erano presenti Alessandro Bratti, Andrea Colombo, Roberto Braga e Paolo Leoni per l’Autorità di Bacino, Regioni, Mite, Crea, Ispra, ARPA, CNR, TERNA, Protezione Civile, Anbi e Utilitalia. Per EF ha partecipato Iulca Collevecchio.

Di seguito quanto emerso:

  • Situazione idrologica e delle riserve idriche: gli indicatori aggiornati con i dati di agosto mostrano valori di precipitazione in linea con quelli tipici del periodo sul Distretto con valori anche più alti su Emilia-Romagna e Piemonte limitatamente alla parte occidentale. Permane criticità parte nord alpina e in particolare nella Lombardia centro settentrionale. La situazione sul denta del Po risulta stabile con portata a Ponte Lago Oscuro pari a 350 m^3/sec. I deflussi hanno registrato una lieve ripresa, sebbene ancora inferiori ai valori di riferimento. Restano però critici i livelli degli invasi artificiali e quelli dei laghi, ben al di sotto del 50% dei valori tipici del periodo.
  • Scenari di andamento meteo climatico: previste perturbazioni nei prossimi giorni.
  • Aggiornamento Regioni: in Piemonte e Lombardia la situazione resta critica mentre per Emilia-Romagna e Veneto si registra un leggero miglioramento dovuto alle piogge di agosto superiori alla norma che però non sono state sufficienti a colmare i deficit presenti.
  • Utilizzatori idroelettrici: i valori di produzione restano bassi anche per il mese di agosto, al di sotto dei valori medi del periodo (siamo a circa -40% a livello nazionale). Il livello degli invasi resta estremamente basso e ben al di sotto dei valori medi del periodo (siamo a circa -50%). Resta preoccupante l’autunno per il settore elettrico alla luce dell’attuale situazione delle grandi centrali idroelettriche e di quelle termoelettriche.
  • Stato di severità idrica: lo stato di severità idrica resta alto sebbene in alcune zone si sia registrato un lieve miglioramento. Confermate le misure di intervento concordate nello scorso Osservatorio. Prossimo appuntamento previsto per il 21 settembre.

CONDIVIDI

FACEBOOK   /   TWITTER   /   LINKEDIN

Ultime novità da EF

Latest

Iscriviti alle Newsletter Elettricità Futura
iscriviti

Ho letto e accetto l’informativa sulla privacy

Accedi al tuo profilo
Elettricità Futura

Hai dimenticato la password? Clicca qui

Non hai le tue credenziali di accesso? Creale adesso >>>

Vuoi richiedere un preventivo? Clicca qui