attendere prego…

Cerca

Pubblicazioni

Pubblicazioni / Studi e Approfondimenti / 17-11-2021

Pellets Report 2021

Pubblicato il “Pellets Report 2021” di Bioenergy Europe


Il 16 novembre 2021 Bioenergy Europe ha pubblicato il Rapporto Statistico 2021 incentrato sulla produzione di pellet. Il report riporta le statistiche 2020 e 2021 sull'attuale stato di avanzamento del mercato del pellet in Europa e come viene impiegata la sua produzione, nei diversi usi del riscaldamento e dell'elettricità, coprendo una varietà di settori diversi (residenziale, commerciale e industriale). Inoltre, fornisce un'analisi approfondita dei dati più recenti sul mercato dei sistemi di riscaldamento e sui motivi dell'evoluzione del prezzo del pellet, nonché sugli aggiornamenti del mercato dello schema di certificazione ENplus®.

Il pellet è un esempio di efficienza delle risorse e di circolarità, dato che la principale fonte di materie prime per questo settore sono residui di legno come la segatura. Alcuni ostacoli, soprattutto su investimenti e logistica, devono ancora essere superati, anche se si riscontra già del potenziale significativo per un'ulteriore espansione della produzione di pellet in tutto il mondo e in Europa.
Guardando ai consumi, l'utilizzo del pellet è aumentato del 7% a livello globale rispetto al 2019, con l'UE-27 che è il maggior utilizzatore di pellet. Il settore industriale rappresenta il 61% del consumo di pellet mentre il segmento domestico rappresenta il restante 39% (31% per il residenziale e 8% per usi commerciali). 
Il settore del pellet ha inoltre mostrato una forte resilienza alla pandemia COVID-19 e non ha avuto battute d'arresto significative. La pandemia ha influito sull'attività delle segherie e ha ridotto la disponibilità della materia prima del pellet. Tuttavia, questo è stato controbilanciato da fattori esterni che hanno aumentato la materia prima disponibile e livellato il prezzo, dato che la bioenergia si può avere anche tramite legno di bassa qualità o danneggiato dai parassiti.

La recente impennata dei prezzi dell'elettricità e del gas ha posto ancora una volta sotto i riflettori la questione della dipendenza dell'UE dall'importazione di gas naturale. Questa situazione pone diverse sfide, come l'aumento del costo delle bollette per le famiglie e la diminuzione della competitività dell'industria europea. In questo contesto, la bioenergia è un'opzione conveniente per decarbonizzare diversi settori in modo economicamente vantaggioso e il prezzo del pellet è rimasto stabile, il che lo rende una delle soluzioni più adeguate per affrontare la dipendenza energetica dell'Europa. 
           

Bioenergy, attraverso lo studio, lancia alcune raccomandazioni:
1. un quadro politico stabile è essenziale per fornire una prospettiva a lungo termine alle aziende per investire ulteriormente nella produzione e nell'uso del pellet;
2. l'utilizzo del Fondo sociale per il clima consentirà ai cittadini di passare dagli apparecchi fossili a soluzioni pellet moderne ed efficienti. Ciò contribuirà a un più rapido dispiegamento delle energie rinnovabili e limiterà le emissioni inquinanti, proteggendo al contempo i consumatori vulnerabili dalla povertà energetica.
3. un divieto progressivo dei combustibili fossili per il riscaldamento è una strategia politica efficace da considerare per accelerare la transizione energetica.

SCARICA IL POLICY BRIEF


CONDIVIDI

FACEBOOK   /   TWITTER   /   LINKEDIN

Ultime novità da EF

Latest

Iscriviti alle Newsletter Elettricità Futura
iscriviti

Ho letto e accetto l’informativa sulla privacy

Accedi al tuo profilo
Elettricità Futura

Hai dimenticato la password? Clicca qui

Non hai le tue credenziali di accesso? Creale adesso >>>

Vuoi richiedere un preventivo? Clicca qui